digiKam 0.8.2
La fotografia è espressione, arte, pensiero, interpretazione della realtà.
Le immagini permettono di conservare i ricordi: eventi a cui abbiamo partecipato, viaggi lontani o vicini intrapresi, esperienze vissute.
Ognuno di noi ha la possibilità di incorniciare una parte della propria vita e renderla quasi inafferrabile al tempo.
Non occorre, per fortuna, spendere cifre esorbitanti, la digitalizzazione di massa ha dato la possibilità anche ai non-professionisti di accedere a questo fantastico mondo.
Per il sistema operativo gnu/linux sono stati creati diversi software di gestione per le foto.
DigiKam è sicuramente uno dei più evoluti.
L’utilizzo è semplice, l’interfaccia intuitiva.
Le caratteristiche tecniche lo rendono uno strumento interessante e completo.
Le potenzialità del programma sono molteplici e possono essere ampliate attraverso l’integrazione di nuovi plugin.
Importare, catalogare, organizzare, assegnare etichette, effettuare ricerche in base a diversi criteri di selezione, manipolare i fermi immagine, applicare filtri, correggere errori di visualizzazione, si rivelano operazioni facili ed immediate (vedi video).
La nuova release non dovrebbe tardare ad arrivare, perché nell’attesa non provare l’applicativo per (cercare di) essere (o diventare) davvero dei fotografi liberi?
Rispondi